FOTORESISTENZE

Questa pagina è dedicata a tutti i progetti che si possono realizzare con le fotoresistenze.
Il collegamento sulla breadboard è il seguente:





Lo sketch da utilizzare è il seguente:





int luminosita;
int ledPin = 10;

void setup()
{
Serial.begin(9600); 
Serial.println("--- VALORI LUMINOSITA' ---");
Serial.println();
}
void loop()
{
  luminosita = analogRead(A0);         //Lettura della luminosità dal pin A0
  luminosita = luminosita/4;              //Adeguamento del valore della luminosità
  analogWrite(ledPin,luminosita);      //Inserimento del valore letto dal pin A0 al led
  if (Serial.available())
  {
    Serial.print(luminosita);
    Serial.println();       
  }
  delay(100);
}


Una pagina interessante da vedere è:


* * * * *

Lo sketch può anche essere scritto più semplicemente così:

int sensorPin = A0;
int sensorValue = 0;

void setup()
  {
  Serial.begin(9600);
  }

void loop()
  {
  sensorValue = analogRead(sensorPin);
  Serial.println(sensorValue);
  delay(100); 
  }

* * * * *

Altro schema di collegamento:

* * * * *
Questo invece è il montaggio della fotoresistenza con un led; appena la luce diminuisce il led si accende e viceversa.


Lo sketch è il seguente:

int led = 8;
void setup()
{
Serial.begin(9600);
}
void loop()
{
int v = analogRead(A0);
Serial.println(v);
if (v > 90)
{
digitalWrite(led, HIGH);
}
else
{
digitalWrite(led, LOW);
}
delay(500);
}



* * * * *

Una ulteriore modifica possibile è quella di inserire un buzzer (sul pin 10) che suonerà quando la luminosità ambientale diminuirà. Lo sketch è questo:

int led = 8;
void setup()
{
Serial.begin(9600);
}
void loop()
{
int v = analogRead(A0);
Serial.println(v);
if (v > 90)
{
digitalWrite(led, HIGH);
tone(10, 1000, 500);
}
else
{
digitalWrite(led, LOW);
noTone(10);
}
delay(500);
}

Nessun commento:

Posta un commento