LED

Questa è la pagina dedicata a progetti (piccoli o grandi) che fanno uso dei LED.
Il primo progetto da realizzare con Arduino è l'accensione di un LED.



Per prima cosa bisogna sapere come si pronuncia la parola "led": non all'italiana e cioé così come è scritto ma all'inglese e cioé "el-i-di". Ok?
Adesso passiamo al significato: Light Emitting Diode (diodo emettitore di luce). Da distinguere dal diodo comune che più avanti vedremo a cosa serve.
Se vi dico un nome, ditemi cosa vi viene in mente: Nick Holonyak jr.
E vedendo una sua foto?



Ancora niente?
Ma è l'inventore del LED!!!

****

Passiamo adesso al primo progetto: accensione di un LED rosso.
Ecco i collegamenti da effettuare:



LED rosso collegato con la resistenza, poi cavetti blu e rosso verso Arduino. Ma verso dove?
Il cavetto blu deve andare verso GND mentre quello rosso al PIN 13.




Ecco invece lo sketch, preso direttamente da File -> Esempi -> 01.Basic -> Blink.

int led = 13;

void setup() 
{                
  pinMode(led, OUTPUT);     
}

void loop() 

{
  digitalWrite(led, HIGH);   
  delay(1000);
  digitalWrite(led, LOW);    
  delay(8000);               
}




Come si vede il LED è acceso e rimarrà in HIGH (acceso) per 1000 millisecondi, cioé 1 secondo mentre poi passerà allo stato LOW per 8000 millisecondi, cioé 8 secondi.


* * * * * * * * * *

Un utile sito che serve per calcolare le resistenze da inserire per non far bruciare i led è il seguente:


* * * * * * * * * *

SEMAFORO

Con Arduino, tre led (verde, giallo, rosso) e tre resistenze si può fare un semaforo. Innanzitutto lo sketch:

int rosso=2;
int giallo=4;
int verde=7;

void setup()
{
pinMode(verde,OUTPUT);
pinMode(giallo,OUTPUT);
pinMode(rosso,OUTPUT);
}
void loop()
{
digitalWrite(verde,HIGH);
delay(2000);
digitalWrite(verde,LOW);
delay(500);
digitalWrite(giallo,HIGH);
delay(2000);
digitalWrite(giallo,LOW);
delay(500);
digitalWrite(rosso,HIGH);
delay(2000);
digitalWrite(rosso,LOW);
delay(500);
}




Nessun commento:

Posta un commento